L’associazione Cultura Del Buon Umore
L'Associazione della Cultura del Buon Umore
CHI ERAVAMO

CHI SIAMO

CHI SAREMO


… un popolo “giuludico”
Giulùdico: /giu-lù-di-co/ aggettivo [der. del lat. jus «regola, legge» e ludus «gioco»] (pl.m. -ci), parola composta dai termini “giuridico” e “ludico”. La somma dei due concetti, nello specifico, è riferibile al diritto di ognuno di giocare. L’applicazione del concetto garantisce l’approccio libero e gioioso al gioco, vincolando le uniche regole applicabili, quelle che tutelano il “diritto individuale” al gioco. Attività giulùdica è ogni attività giocosa in cui sia evidente la consapevolezza del soggetto alla partecipazione cosciente al gioco, sia collettivo che individuale. Regola giulùdica è la conferma data al soggetto del suo diritto pieno e concreto al gioco, così da poter favorire la sua proiezione personale giocosa e gioiosa nei drammi della vita quotidiana. Missione giulùdica consiste nell’accelerare la transizione a un mondo giulùdico, dove “gioco” e “regole” sono equivalenti e le regole sono scritte esclusivamente per garantire il gioco.
Giulùdico è un termine creato nel 2018 da Cultura del Buon Umore, durante i numerosi tavoli di lavoro “giulùdici”. Un nuovo termine per ricordare che la vita è un gioco e come tale va vissuta, tutelata e garantita: queste sono le prerogative di un nuovo modo di stare al mondo!
“Scopri di più su una persona in 1 ora di gioco
che in 1 anno di conversazioni”
Platone

“Piuma” Cristiana Ardito
Donna Giuludens con la passione irrefrenabile per la “coscienza applicata” nel quotidiano, Piuma è oggi imprenditrice energ-etica di successo nel campo della form-azione italiana, oltreché autrice Best Seller con il libro “EROE IN 4 MOSSE” per avere Autostima e Successo in Abbondanza, Relazioni e Salute.
Laureata in Giurisprudenza, co-fondatrice e Presidente dell’Associazione no-profit Cultura del Buon Umore, è un’influencer con tre imperativi: #ricerca #innovazione #sperimentazione. Annoverata “Romagnola Coraggiosa” dalla rivista Vivi Consapevole, tra i suoi progetti ci sono: l’Aula del Buon Umore®, il nuovo modello educativo “socio-relazionale” di cui è coordinatrice a livello nazionale promosso dal Ministero Affari Esteri in tutte le scuole italiane nel mondo, la Fabbrica del Buon Umore per il welfare aziendale e la Piazza del Buon Umore, come zona di progettazione di se stessi, di riqualifica del territorio e arredo urbano per il welfare sociale.
“Il suo motore ovvio? Solo l’Amore spontaneo e incondizionato per il Tutto, fatto di Tutti per Tutti, un’esplosione di creatività e colori, sempre finalizzata a dare vita ed energia soprattutto ai ragazzi e al loro futuro, che è il nostro!”
Pujacristina Canducci (Istruttrice del Chopra Center)

Cristina “Kicca” Lanzoni
Counselor Relazionale solare, paziente, affidabile, sempre disponibile e generosa, Kiccavalla è co-fondatrice e “pietra miliare” dell’Associazione. Ottima facilitatrice nelle riunioni del direttivo e nei per-corsi di formazione, ponte sicuro tra genitori e Figli, rappresenta l’Associazione nei tavoli di Educazione Ludendo docere e Vita Sana di VIVIconsapevole in Romagna.
Guinness World Record per essere a tutt’oggi l’unica donna al mondo che ha trascorso 269 giorni in isolamento spazio-temporale nella grotta di Frasassi…. è considerata da tutti la Mamma dell’Associazione per le sue doti di grande umanità.

Anto De Iesu
Laureata in Economia e Commercio, Antopa è co-fondatrice dell’Associazione. Il suo talento unico? Sgattaiola con destrezza nel mondo del web ed è sempre pronta a mettere in rete tutto ciò che crea beneficio al maggior numero di persone.
Abbina perfettamente il suo incedere da “Pirata della Coscienza” al suo cuore di panna. La sua passione per la “crescita personale” e le sue doti di problem solving, l’hanno portata ad essere autorevolmente l’emisfero sinistro dell’Associazione. Aggiorna tutti noi sulle nuove strategie on-line, consigliando in base alla sua ventennale esperienza.

Marconiglio
E’ il nostro Consigliere! Viene dal futuro e appare come un coniglio, ma col “terzo orecchio”. E’ un essere multi-dimensionale, per questo prende forme diverse: ogni tanto vola, ha 25.0000.0000 di piedi… in realtà è una silhouette bianca multiforme.
Quando il suo speciale orecchio inizia a vorticare, comincia la “Ballata di Marconiglio”: un flusso di visioni spettacolari, solo alcune delle quali col potenziale per divenire reali. Noi lo ringraziamo ogni giorno per la condivisione delle sue lungimiranti e grandiose idee, che allargano costantemente i nostri confini! Per la sua geniale unicità, che mette gratitudinamente a disposizione della “missione giuludica”, ha ispirato la nostra mascotte e il pupazzo che ci rappresenta!

Nicolas Kolia Fraschetti
E’ il grafico ufficiale del Buon Umore! Veloce come il vento, intuitivo come l’acqua e aderente come una tavola da surf, è Autore anche della copertina del nostro manuale base “Eroe in 4 mosse”, oltreché che di tutte le meravigliose locandine, segnalibri, roll-up, biglietti da visita, banner e tanto altro, dal 2000 fino ad oggi… mica 1 giorno!
“GRAZIE NICOLAS” scritto nello striscione dell’aereo dell’Associazione… continua a colorare con amore la Cultura del Buon Umore.
STAKEHOLDERS

Ciro Scognamiglio
Lungimirante ed appassionato, è il primo Dirigente Scolastico ad aver istituito l’Aula del Buon Umore® in Italia, poiché ha tradotto sin da subito in formula, da scienziato quantistico qual è, l’alchimia degli effetti benefici della Cultura del Buon Umore.
Nella sua inconfondibile veste di Babbo Natale, regala a centinaia di suoi studenti la possibilità di diventare autentici EROI di “Nuova Generazione”.

Laura Toffolo
E’ stata la prima a portare su larga scala lo Yoga della Risata in Italia, per questo il Dr. Kataria, inventore dello Yoga della risata, l’ha nominata Master Trainer e Ambasciatrice. Ma è stata anche la prima a scoprire e lanciare Piuma Cristiana Ardito a livello nazionale, organizzandole a Roma il primo Seminario.
Con lei siamo andati 2 volte in RAI, l’ultima per raccontare a Magalli e agli italiani il perchè portiamo nelle scuole la risata.
Poichè ha tenuto a battesimo la Cultura del Buon Umore, noi la consideriamo la nostra amata Fata Madrina.

Gabriella Barrica
Brillante Pedagogista e Dirigente dell’ASP3 di Catania, Gabriellape è stata la prima pioniera in Sicilia, diventando da subito Ambasciatrice della Cultura del Buon Umore.
Il suo decennale impegno di promozione della salute nelle scuole e la sua vulcanica passione, l’hanno facilitata nel presentare, sperimentare e monitorare in decine di scuole siciliane, gli effetti benefici del buonumore, coinvolgendo famiglia, amici, colleghi, istituzioni e appassionati.
Il suo sogno? Istituire in ogni scuola della sua meravigliosa isola, l’Aula del Buon Umore®!

Agata Maugeri
Psicologa junghiana e Dirigente dell’ASP3 di Catania, da quando ha partecipato alla prima Formazione Docenti Accreditata presso la Tecnica della Scuola, ci ha seguito nelle nostre incursioni nelle scuole “più difficili” per monitorare i cambiamenti.
Verificata la presenza, a detta sua, di “moti profondi di cambiamento”, Dragata ha utilizzato da subito la Cultura del Buon Umore come strumento principe per promuovere la Salute nelle scuole, mettendo in calendario una serie di incontri “a progetto” con bambini e docenti.
Questa sua vulcanica intraprendenza, l’ha resa una delle nostre Stakeholder più attive dell’isola!