I Giochi Del Buon Umore

I GIOCHI DEL BUON UMORE

Il nostro sogno è incontrarvi tutti nell’Aula del Buon Umore®, il luogo ideale dove nasce la magia che trasforma la negatività in creatività e voglia di giocare, perché il vero EROE è colui che si conosce, si accetta al 100% e crea nuovi giochi.

SE NON GIOCHI NON VIVI

il Valzeroe

Giochi del Buon Umore

Hai mai pensato di ballare con 99 persone contemporaneamente? Da oggi… puoi! Questo ballo infatti, è un esilarante “gioco di gruppo”, perfetto esempio di creazione di “nuovi” giochi. Numero di giocatori: da 2 a quanti ne consente il luogo. Sull’onda della musica (veicolo della “pura coscienza”) e tenendosi rigorosamente per mano, senza mai staccarle, si cominciano a creare migliaia di forme improvvisate.

Perché facciamo questo GIOCO del Buon Umore (e non una “disciplina sportiva”)?

  • perché innesca subito la risata tra i partecipanti
  • perchè nel gioco spontaneo, tutti i partecipanti sono protagonisti “attivi”
  • perchè scatena la fantasia singola e di gruppo, creando una forte sinergia
  • perchè è impossibile litigare, in quanto non c’è l’avversario ed è ininfluente l’errore dell’altro
  • perché quando si gioca insieme, si alza il livello delle endorfine, il sistema immunitario viene potenziato e la salute favorita
  • perchè ci dona fluidità energetica nella vita di tutti i giorni

Come Driver nell’Aula del Buon Umore® o negli eventi, l’intento è quello di far esperire la fantasia “non condizionata”, semplice dinamica-base del gioco: “semplice” proprio perchè siamo nell’ambito del gioco. Giocare spontaneamente in gruppo, migliora i rapporti interpersonali e non permette ai partecipanti di “fregarsi a vicenda” anzi all’opposto, da loro voglia di “cercarsi a vicenda” per giocare. Il risultato atteso è il miglioramento dell’attenzione e del “senso di lealtà”, ingredienti base di ottime e sane relazioni.

Giochi del Buon Umore

Ombre cinesi

Sai qual è il gioco più economico del mondo? Pensaci un attimo… chi non ha mai giocato a “fare le ombre”? Tutti noi, almeno una volta, ci siamo posizionati davanti una luce e, nel buio della stanza, abbiamo dato vita ai personaggi della nostra fantasia. Così anche il muro bianco dell’Aula del Buon Umore®, diventa una tela dove dipingere e raccontare le storie più incredibili. Quanto è straordinario e potente “creare” quello che non c’è, intrecciando nei modi più disparati mani e piedi? Talmente tanto che… le ombre, nate come gioco, sono diventate nel tempo una “espressione teatrale”.

Perché facciamo questo GIOCO del Buon Umore (e non una ”espressione teatrale”)?

  • perché si inizia a qualsiasi età e non è mai troppo tardi, a differenza di altre cose
  • perché aiuta la “motricità fine”, la capacità di controllare i più piccoli movimenti di mani, dita, faccia, bocca e piedi
  • perché ci rende presenti e consapevoli del corpo. del suo linguaggio e potere comunicativo
  • perché stimola la fantasia singola e di gruppo e crea una forte sinergia
  • perché mimare un “conflitto relazionale” e metterlo in scena, è una rappresentazione simbolica del reale che facilita la rielaborazione e il distacco da quella situazione e permette di trovare altre soluzioni, attraverso un processo di ristrutturazione emotiva e cognitiva

Come Driver nei per-corsi dell’Aula del Buon Umore®, l’intento è quello di far esperire il contrasto. Con questa esperienza, superare la paura atavica del buio, diventa più semplice. Oltretutto “recitare” è importantissimo: ci rende giocosi e ci dona fluidità energetica nella vita di tutti i giorni, dato che tutto quello che viviamo, come ben impariamo nel per-corso per diventare “EROI di Nuova Generazione”, è frutto della nostra recita nel grande teatro della vita, dove l’energia risponde al ruolo che interpretiamo, ovvero alla nostra coscienza, sia che ne siamo consapevoli o meno. Quindi, meglio esserlo!

 

Ombre cinesi

il Paracadute

È divertentissimo animare TUTTI insieme, in mille modi possibili, un grande telo rotondo suddiviso in spicchi colorati! Per questo il paracadute è uno dei giochi più richiesti nell’Aula del Buon Umore®: una vera esplosione di creatività e colori che permette ai partecipanti di creare storie e scenografie, mimare emozioni, cantare e giocare, nascondersi e rilassarsi. Quando poi usiamo contemporaneamente due o tre paracaduti e diamo spazio alla fantasia, le performance giocose aumentano esponenzialmente. 

Perché facciamo questo GIOCO del Buon Umore?

  • perché attiva e risveglia la percezione dei colori, permette di distinguere bene le tinte, ritornando ad un “ordine cromatico” (che influisce anche sull’ordine alimentare)
  • perché favorisce, aumenta e allena la fantasia
  • perché aiuta a definire le emozioni e a distinguerle con chiarezza
  • perché è impossibile litigare, in quanto non c’è avversario ed è ininfluente l’errore dell’altro
  • perché quando i partecipanti giocano insieme, si alza il livello delle endorfine, il loro sistema immunitario viene potenziato e la salute favorita

Come Driver nell’Aula del Buon Umore® o ai nostri eventi, l’intento è quello di far esperire giocosamente la gamma delle emozioni, dalle più basse alle più alte, per poterle scalare, passo dopo passo. I risultati attesi sono quelli di: allenare a “gestire” sempre più facilmente le proprie emozioni nelle svariate situazioni quotidiane e di “evitare” il più possibile gli effetti dirompenti di alcune ben note ludopatie come quello, purtroppo accertato, di non riconoscere più i colori in modo reale e definito, il che produce un’alterazione della realtà con evidenti conseguenze sulla salute e l’aumento delle possibilità di essere oggetto di manipolazione.

Il paracadute
il paracadute
Il paracadute

io costruisco

Giochi del Buon Umore

“Creare” per la gioia dell’esperienza è un atto dovuto verso noi stessi. Chi non si è messo in gioco costruendo qualcosa? Dai vestiti per le bambole alla cerbottana, dal castello di sabbia al bigliettino di auguri? Se vedessi coi tuoi occhi la passione ed il fermento che nasce nell’Aula del Buon Umore® quando costruiamo i nostri giochi, costumi, accessori, slogan, etc… son sicura che ti uniresti anche tu per creare qualcosa di speciale. L’unicità dell’oggetto, infuso della propria energie, abilità uniche e la soddisfazione finale, come ben sai, non hanno prezzo!

Perché facciamo questo GIOCO del Buon Umore?

  • perché fa spazio all’immaginazione, ci solletica l’ingegno
  • perchè impariamo a scegliere tra tante possibili soluzioni
  • perchè potenzia la capacità di concentrazione nel qui ed ora
  • perchè è un ottimo allenamento al problem-solving
  • perchè è più semplice acquisire i concetti di spazio, proporzione e dimensione, creando una maglietta, un cappello o una cintura: concetti chiave per l’apprendimento di materie scolastiche come la geometria, la matematica o il disegno
  • Perchè si impara a governare la propria aggressività: dopo aver costruito e distrutto, si può serenamente ricominciare, sperimentando nuove forme, magari con l’aiuto di un compagno

Come Driver nell’Aula del Buon Umore® o ai nostri eventi, l’intento è quello far esperire ai partecipanti i propri talenti e i modi unici, che diventano fonte di ricchezza per se stessi e per il gruppo. In un’era in cui regnano incontrastate le new technologies, quello di “costruire” esperienze cariche di significato e realmente form-attive, è ciò che serve per aumentare l’autostima, le competenze e la collaborazione personali e tran-personali. Per questo, per noi, ha molto senso farlo! Vuoi mettere… prendere una maglietta bianca e personalizzarla?!

Io costruisco
Io costruisco
Io costruisco

il “Salto dell’EROE”

Ti ricordi quanto ti sei divertito da bambino saltando con una semplice corda? Ti facevi un fisico ”bestiale” e imparavi pure a contare! Per questo il salto con la corda è uno dei nostri giochi preferiti nell’Aula del Buon Umore®: far oscillare una lunga corda tenuta nei capi da due soggetti, ci permette andature, doppi salti, salti incrociati, salti di gruppo e filastrocche quasi infiniti. Anche la variante dove usiamo due corde che girano in direzioni opposte, ci piace assai.

Perché facciamo questo GIOCO del Buon Umore (e non “disciplina sportiva”)?

  • perché, come dicono i nonni, “queste cose si imparano da piccoli!”
  • perché ci vuole coraggio, presenza e ritmo
  • perché migliora la coordinazione degli emisferi cerebrali, la reattività del corpo e l’attenzione
  • perché quando i partecipanti saltano la corda ridono, diventando più vitali e sinergici
  • perché scoprono il valore e la potenza della relazione: quando litigano fra loro, aumenta la possibilità di sbagliare e il gioco si interrompe, mentre la fiducia reciproca aumenta la coordinazione, l’attenzione all’altro e il divertimento
  • perché quando i partecipanti si confrontano sul tema del gioco con gli altri, creano un’autopoiesi che genera nuovi giochi

Come Driver nell’Aula del Buon Umore® o ai nostri eventi, l’intento è quello di limitare la propensione all’utilizzo dei supporti informatici e stimolare i partecipanti, riportandoli al gioco spontaneo, quello vero, non quello “supportato”. Per saltare la corda infatti, il partecipante deve avere le mani libere ed essere ben sveglio, presente a se stesso e agli altri.

SALTO dell'EROE

CHALLENGE RECORD: 700 ragazzi!
RECORD SALTI: 22 partecipanti, 18 salti consecutivi

SALTO dell'EROE
SALTO dell'EROE
SALTO dell'EROE

“Impari di più su una persona in 1 ora di gioco che in 1 anno di conversazioni”
Platone

ORGANIZZI EVENTI GIULUDICI?
CONTATTACI

ACQUISTA un pezzo
del Pianeta Giuludico

e RICEVI subito il manuale
"EROE in 4 MOSSE" pdf

#culturadelbuonumore
Scroll to Top