Formazione Docenti Del Buon Umore

Formazione Docenti del Buon Umore

“La Gestione della classe e le problematiche relazionali”

Noi crediamo fortemente che ogni essere umano abbia il potenziale per diventare un EROE di “Nuova Generazione” ed esprimere il meglio di se stesso donando al mondo i suoi Talenti Unici. Non più predatori, ma creatori di una vita “ricca” di significato. Anche tu?

Dell’Istruzione infantile:
“Non insegnate le discipline con la costrizione, ma con il gioco. Scoprirete meglio l’inclinazione naturale di ciascun alunno. 
L’istruzione imposta non resta nell’anima.

Platone

DESTINATARI:

Insegnanti di ogni ordine e grado di scuola; Personale tecnico; Educatori e Formatori; Professionisti; Genitori.

AMBITI:

  • Ambiti Specifici: Dispersione scolastica; Gestione della classe; Problematiche relazionali.
  • Ambiti Trasversali: Metodologie e attività laboratoriali; Autonomia e Autostima

MODALITA’: BLENDED

16 ore in PRESENZA + 34 ore ONLINE (8 ore in aula virtuale e/o webinar + 26 ore tra ricerca, confronto e forum, elaborati e glossario, questionari e autovalutazione)

TOTALE UFC: 2 CREDITI

16 ore presenza = 1 UFC (minimo 75% di ore = 12)
26 ore online = 1 UFC (minimo 75% di ore = 20)

FORMATRICE: Dr. “Piuma” Cristiana Ardito

Piuma Cristiana Ardito

  • Docente esterna esperta in interventi educativi con incarichi in ambito socio-pedagogico nelle scuole italiane di ogni ordine e grado e interventi per l’inclusione sociale nelle aree a rischio, riduzione del fallimento formativo precoce, sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità
  • Dedita negli ultimi 20 anni alle Relazioni di Aiuto: “Aiuto ad aiutarsi!”
  • Coordinatrice Nazionale del Progetto: nuovo Modello Educativo italiano “socio-relazionale” Aula del Buon Umore®

DESCRIZIONE INIZIATIVA FORMATIVA

Laboratorio Esperienziale Inter-attivo

Formazione Docenti del Buon Umore

Questo Corso di Formazione è l’essenza di 30 di #ricerca #sperimentazione e #innovazione e contiene i “passi universali” che ognuno di noi deve compiere nel viaggio per diventare “Eroe della propria vita” e fornisce un vero e proprio KIT per creare una vita creativa e collaborativa.

È supportato da un manuale base “Eroe in 4 mosse” Autostima e Successo in Abbondanza, Relazioni e Salute, Best Seller Assoluto in sole 10 ore, grazie a migliaia di ragazzi, genitori, docenti e appassionati in(formati) in questi anni!

Un programma WIN-WIN per insegnanti e studenti per:

  • Aumentare la connessione insegnante-studente, essenziale per l’apprendimento

  • Energizzare e ispirare gli insegnanti

  • Alleviare lo stress degli insegnanti e degli studenti

  • Aumentare la concentrazione e l’attenzione degli studenti

  • Espandere l’intelligenza creativa

  • Attivare i talenti individuali come parte integrante dell’esperienza di apprendimento

  • Riconoscere gli infiniti potenziali sempre presenti
  • Esprimere emozioni e/o alleviare problemi comportamentali
  • Migliorare la consapevolezza del corpo/coscienza e la sana postura

  • Trasformare ogni dubbio e la paura di non farcela
  • Aumentare le capacità di problem solving
  • Costruire un senso più forte di cultura e orgoglio individuale, di classe/scuola/comunità

La Formazione Docenti del Buon Umore NON aggiunge ulteriore carico agli insegnanti, NON toglie tempo ai normali compiti di insegnamento, anzi, fornisce nuovi strumenti per risolvere problemi “tipici” della classe odierna: anomia, bullismo, competizione, distrazione, non-conoscenza di sé, aumentando autostima, creatività, rispetto, collaborazione, salute psico-fisica e “senso” di identità e di squadra.  

Questi nuovi strumenti aiutano gli insegnanti a condurre lezioni con maggior leggerezza e profondità, focus ed empatia, rendendo i propri alunni i miglior tifosi della classe e poi della propria vita, EROI di “Nuova Generazione”, cambiando il destino della loro vita personale e trans-personale.

Feedback Docenti

Esemplare. Eroe dentro. Starter. Autostima. Da tanto tempo seguo con interesse questo progetto che ritengo "esemplare". Questo fine settimana ho avuto l'opportunità di seguire il corso di formazione "Eroe in 4 mosse" tenutosi a Cesenatico e ne sono rimasta entusiasta: competenza, serietà, ricchezza nei contenuti.. un vero e proprio starter di opportunità oltre chefucina di tante nuove strategie da applicare in campo educativo e non solo. Un grazie infinito a Piuma Cristiana Ardito, instancabile promotrice oltre che ideatrice di questo progetto, a Cristina Lanzoni e a tutto lo staff della Cultura del buon umore , mi auguro che tutto ciò possa essere sempre più inserito nelle scuole a beneficio dei nostri bambini e perciò degli adulti di domani.
Luisa Belletti Vero
Docente Equitraining H&H
Valore. Coscienza. Eroi di Nuova Generazione. Contributo all'umanità.. Progetto di "inestimabile valore": portare coscienza nel mondo cominciando da noi stessi e contribuire a porre le basi per un nuovo mondo più consapevole per gli adulti di domani. Ho seguito il corso Eroe in 4 mosse a Cesenatico: un'esperienza a dir poco meravigliosa.... Approccio semplice e giocoso di elevata qualità. Un ottimo contributo sulla strada della riscoperta del mio Eroe che TUTTO vede e tutto può. Grazie alla fantastica Piuma Cristiana Ardito, allo staff e alle anime meravigliose che hanno giocato con noi.
Dhyana Alice Villaretti
Gratitudine. Risvegliarsi. Sentire. Autostima. Mi sono innamorata di questo progetto dalla prima volta che Piuma me l'ha presentato e me l'ha fatto vivere.... perchè se non lo si vive, come si fa al corso e poi non lo si porta nella vita di tutti i giorni, le parole non riescono a dare un'idea precisa. È strepitoso vedere il mio Eroe in azione e sentirlo sempre più vicino e sempre più spesso. Sono tornata a casa con una meravigliosa pace nel cuore e con la voglia di lasciare sempre più spazio di azione all'Eroe. Mi ha ricordato che vivere nel presente è molto più semplice di come siamo abituati a fare! Grazie di cuore a Piuma Cristiana Ardito e a tutti gli altri compagni di viaggio!
Francesca Corti
Coach
Calore. Compito. Gioco. Trasformazione. E’ un “brodo caldo per l’Anima” questa formazione. La grande conoscenza che Piuma Cristiana Ardito mette a disposizione in modo leggero e al contempo profondo, giocando con le provocazioni per aiutarci a rompere gli schemi e trasformare ogni compito in un gioco, ci traghetta dai tumultuosi flutti dei pensieri… al calmo mare della Coscienza. Tutto questo, non ha pari. La Cultura del Buon Umore è un modo per espanderci nella Coscienza dell'Eroe (in sole 4 mosse), uno strumento meraviglioso e portentoso per arrivarci. Adatto ai bimbi, ragazzi, adulti e nonni.
Cristina Lanzoni
Counselor
4 Mosse. Autostima. Successo. Gioia. 4 mosse che permettono di attingere alla gioia del contatto autentico con noi stessi, ecco cosa regala Punam Cristiana Ardito e la Cultura del Buon Umore con questo percorso. Mi sono divertita e lo porterò ai bambini della mia classe, che voglio possano sperimentarlo per far germogliare la consapevolezza della loro/nostra unicità. GRAZIE DI CUORE 🙂
Sabrina Pierro
Docente
Interazione. Coinvolgimento. Autostima e Successo. Posso affermare, avendo seguito tutto il percorso con i ragazzi (10 incontri di 4 ore ca.), che questo particolare modo di interagire, di teatralizzare e far passare informazioni e valori importanti, li ha stimolati enormemente. Anche i più reticenti hanno collaborato e partecipato attivamente con molta soddisfazione.
Maria Grazia Bonaccorsi
Docente
Spontaneità. Fare a modo proprio. Spensieratezza. Educare al buonumore è educare a imparare divertendosi, cioè con leggerezza, che non signifia superficialmente. Il buonumore è una componente essenziale nella predisposizione all'imparare. Questa metodologia alternativa realizzerebbe finalmente il mio ideale di “scuola” come aula senza porte e finestre, nella quale si respira a pieni polmoni: la ventata del sapere! Ciò che da domani potrò fare, è trasmettere la voglia di andare verso gli altri con la leggerezza nel cuore e nella mente.
Piera Fragola
Docente
<< Talento. Libertà. Risveglio. Sorridere. Educazione al buonumore è trasmettere serenità ed ispirare alla gioia e alla gratificazione personale. È necessario trasferire in classe ogni giorno, spezzando il ritmo tradizionale di insegnamento; dinamizzare le lezioni con giochi, canti e teatro; condividere le proprie sensazioni e opinioni; presentare una lezione invece della tradizionale interrogazione usando i propri talenti, creando un prodotto, legato all'argomento, ma in totale libertà.
Giovanna Manola
Docente
Felicità contagiosa. Rispetto. Dignità. Coraggio. Un bambino felice, impara prima e meglio e sarà un adulto sicuramente più felice e in grado di rendere il mondo migliore, dove sia prioritario il rispetto per se stessi e per il mondo in generale.
Giulia Volpi
Crowdfunder
Leggerezza. Coinvolgere. Nuovo modo. Il progetto è interessante. Si può attuare. La scuola diventerebbe più leggera, vivibile, meno pesante nei rapporti con tutto l'ambiente. Una volta, anni '90 si faceva qualcosa di simile con i “moduli” che una legge ha tolto per risparmiare e nutrire i corrotti. Bisogna coinvolgere i Dirigenti e le famiglie.
Gabriella Barrica
Pedagogista ASP 3 Catania
Felicità. Autostima. Amore. Educare al buonumore è educare i ragazzi alla conquista della loro felicità personale. Mi è piaciuto osservare i ragazzi e vederli così felici di apprendere. Voglio riuscire a capire cosa si nasconde dietro ai loro silenzi, coinvolgendoli emotivamente in giochi veri
Agata Maugeri
Psicologa ASP 3 Catania
Creatività. Immaginazione. Raccontarsi. A parer mio reputo molto utile questo corso per la creatività, l'immaginazione e la capacità di raccontarsi. Lo suggerisco come strumento utile ai ragazzi e agli adulti per poter diventare abili ”registi” della loro vita.
Ciro Scognamiglio
Dirigente Scolastico
Felicità. Autostima. Incontro. L'educazione al Buon Umore per me è l'idea di migliorare lo stare a scuola insieme: insegnante e bambini. Sensazione di benessere e di liberazione interiore, aiutare i bambini a conoscersi e a conoscere gli altri. A scuola posso iniziare da domani a giocare col saluto iniziale.
Anto De Iesu
Resp. Marketing Tennis Winner Game
Piuma è una madre spirituale della NUOVA ERA e una grande professionista nel campo della crescita personale. La sua formula per l'educazione dei ragazzi, dalla fanciullezza all'adolescenza, può migliorare tutti i programmi formativi scolastici. LUNGA VITA a PIUMA!!!
Laura Toffolo
Fondatrice Ass.Naz. Yoga della Risata
Hai ridato valore a ciò che è sacro. Unica e virale: non ti gasare di essere definita genesi, ma mi sembra che collimi coi fatti della vita.
Paolo Morri
Consulente
L'educazione al Buon Umore per me è condurre ad un benessere fisico e ambientale. Oggi mi sono sentita in un ambiente sereno che mi ha dato la possibilità di conoscermi e arricchirmi; inoltre mi ha dato lo sprint iniziale per imparare cose nuove oltrechè vivere nuove esperienze.
Ramona
Docente
Tutti gli stimoli superiori alla ricerca della Spiritualità vera e vissuta, le Arti antiche, il raccontare le storie di Clarissa Pinkola e delle Contadore messicane, lo stare “a servizio” della gente vera di tutte le contrade, questo si fonde tutto in Piuma. Qual è il motore ovvio? Solo l’Amore spontaneo e incondizionato per il Tutto, fatto di Tutti per Tutti, un'esplosione di creatività e colori, sempre finalizzata a dare vita ed energia soprattutto ai ragazzi e al loro futuro, che è il nostro!
Pujacristina Canducci
Istruttrice Chopra Center
Liberarsi. Relazione. Coinvolgere. Creatività. Bellissimo corso di formazione. Da ripetere. Da approfondire. Bisogna coinvolgere tutti!!
Aurora Palombi
Coach
Gioco. Consapevolezza. Leggerezza. Educazione al buonumore significa “apprendere giocando” e “non vittimizzarsi”, cogliendo il bello che c'è in ciascuno.
Arianna Albertini
Coach
Coscienza. Talento. Educare al buonumore è educare alla gioia di essere. Come insegnante, ma soprattutto educatrice, ho risvegliato in me l'arte della maieutica, offrendo ai ragazzi che incontro la flessibilità di gioire, di esserci e di essere così come si è. Mi sento più capace di valorizzare chi mi sta accanto. Utilizzerò le attività consigliate nel corso della mia didattica.
Laura Marino
Docente
Vicinanza. Comunanza. Contatto. Condivisione. Educare al buonumore è ritornare alle origini della coscienza. Mi è tornato l'appetito. Voglio contagiare tutti, perchè la felicità è un diritto. Bisognerebbe che tali attività fossero effettuate all'interno di ogni istituto scolastico almeno 1 volta al mese, una o mezza mattinata, coinvolgendo tutti, adulti e ragazzi.
Fulvia Neri
Docente

ACQUISTA un pezzo
del Pianeta Giuludico

e RICEVI subito il manuale
"EROE in 4 MOSSE" pdf

#culturadelbuonumore

Scroll to Top